Sblog » Una lunga storia di 12 minuti.

Una lunga storia di 12 minuti.

È lo sguardo di Lui,
è lo sguardo di Lei,
è il cenno di Lui,
è la risposta di Lei al cenno di Lui,
è il sorriso di Lui,
è il sorriso di Lei in risposta al sorriso di Lui,
è come Lui si alza dal suo posto,
è come Lui si avvicina al tavolo di Lei,
è il modo in cui Lui guarda Lei mentre si avvicina,
è come Lei sorride e mantiene lo sguardo mentre Lui si avvicina,
è come Lui si ferma davanti a Lei,
è come Lei si alza dal suo posto e si avvicina a Lui,
è come Lui saluta Lei,
è come Lei risponde al saluto di Lui,
è come Lui offre la sua mano a Lei,
è come Lei accetta la mano di Lui,
è come Lui prende la mano di Lei,
è come Lui accompagna Lei sulla pista,
è come Lei si lascia accompagnare da Lui sulla pista,
è quello che Lui e Lei si dicono prima della tanda,
è quello che Lui e Lei non si dicono prima della tanda,
è come Lui abbraccia Lei,
è come Lei risponde all’abbraccio di Lui,
è come Lei abbraccia Lui,
è come Lui risponde all’abbraccio di Lei,
è come Lui propone, protegge e fa brillare Lei sulla pista,
è come Lei si affida a Lui, lo segue e improvvisa,
è come Lui improvvisa sull’improvvisazione di Lei,
è come Lei improvvisa sull’improvvisazione di Lui,
è quello che Lui e Lei si dicono fra un tango e l’altro,
è quello che Lui e Lei non si dicono fra un tango e l’altro,
è quello che Lui e Lei si dicono nel tango,
è quello che Lui e Lei non si dicono nel tango,
è come Lei si scioglie dall’abbraccio di Lui,
è come Lui si scioglie dall’abbraccio di Lei,
è quello che Lui e Lei si dicono quando la tanda è finita,
è quello che Lui e Lei non si dicono quando la tanda è finita,
è come Lui accompagna Lei al tavolo,
è come Lei ringrazia Lui,
è come Lui saluta Lei,
è come Lei risponde al saluto di Lui,
è come Lui ritorna al suo posto,
è come Lei si siede al suo posto.

* Tanda, cortinas e milonga: la tanda è una sequenza che solitamente dura 4 brani e viene proposta in milonga per far ballare le coppie per un certo tempo. Le cortinas sono brevi frammenti di un brano della durata di meno di un minuto, un intermezzo alla fine della tanda, per permettere ai ballerini di tornare a sedersi. La milonga è una danza popolare di origine uruguaiana che deriva dalla più comune habanera, importata dall’America Meridionale agli inizi del XIX secolo. Quando prese piede questo tipo di danza, la comune balera e sala da ballo prese il gergale nome di milonga. La milonga è di solito uno spazio molto ampio dal pavimento particolarmente levigato e spesso contornato da tavolini per i ballerini. Le coppie danzano lungo una “linea di ballo” più precisamente detta “ronda”, cioè lungo il contorno esterno dello spazio libero e procedono in direzione antioraria. Il vocabolo milonga può significare parola, confusione, litigio.

(21 luglio 2021)

Torna in alto